Potenziamento scientifico e didattica laboratoriale

La didattica laboratoriale utilizzata nelle attività di potenziamento scientifico,  rispondendo alle esigenze di personalizzazione e individualizzazione di insegnamento/apprendimento, prevede :

  • Nel biennio:
  1. un’ora curriculare in piu’ di Matematica durante il I anno; Le lezioni di Matematica prevedono attività di geogebra , coding, potenziamento e recupero;
  2. un’ora in piu’ di Scienze Naturali nel II anno. Per Scienze Naturali si svolgeranno esercitazioni laboratoriali di chimica e biologia relative a miscugli e soluzioni; la struttura delle molecole, l’uso del microscopio in biologia, la divisione cellulare, la genetica mendeliana, l’evoluzione e il DNA.
Skip to content