28 Gennaio 2023

Eventi a.s. 2022-2023

  21 MARZO: GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA
“Sono nata il 21 a primavera…” (Alda Merini)

Sono rinato il 21 a primavera, nella “Parola nonna”, ancora una volta, offrendo “Mënërigghjë” agli alunni della mia scuola. La poesia salva l’uomo dalla sua minorità e salva la lingua da ogni tentativo di banalizzazione del reale e del possibile. La parola dialettale, poi, tratta in salvo dalla lingua poetica, può diventare il baluardo di quella biodiversità di cui tanto si discute, perché può essere un tentativo di evitamento da tutto ciò che ci costringe all’omologazione e che, invece, ci deve spingere necessariamente a portare la nostra diversità all’altro. Dobbiamo imparare a diventare diversità tra diversità, arricchimenti di identità reciproche, particolarità allargate. La lingua è “latte”, che permette ad ogni “infans” di nutrirsi dell’alimento originario, e il dialetto è proprio questo: idioma aurorale, goccia del latte di Eva che bagna le nostre labbra, parola veniente (“Logos erchomenos”), che esce dalla bocca dei “poeti bambini”, perché solo a loro è riservato il beneficio del “Regno”, fatto di semplicità e di verità nuda e senza vergogna, perché la parola del poeta è puro “sentire”.
Grazie di cuore alla mia scuola, alle colleghe e ai colleghi che mi hanno sostenuto, ed agli alunni che mi hanno amato e incoraggiato.

Foto1 Giornata della poesia

22 March 2023

       

Foto2 Giornata della poesia

22 March 2023

   

Foto3 Giornata della poesia

22 March 2023

 

 

 

VA PENSIERO-Primo Festival Plautino di Filosofia

In un’epoca in cui il connubio tra il sistema dell’ informazione e quello dell’ informatica sembra comprimere sempre di più le dimensioni del pensiero e della vita nella lamina di un eterno presente, con questa iniziativa, senza precedenti della scuola italiana, ci siamo avventurati  deliberatamente, fin dal titolo,  in una direzione e una tradizione opposta, sempre più marginale anche nella didattica filosofica: quella dei “sommi princìpi”,  a cui  rimandano termini trascendente e trascendentali. Ma c’è stato un tempo, quello della grande filosofia medievale, in cui non solo tali principi erano i “più attuali” e urgenti per il pensiero e il senso della vita, ma anche i più interconnessi e capaci di ricomporre in una prospettiva unitaria l’inesauribile network del reale. Abbiamo invitato a parlarne nella nostra scuola filosofi e teologi che hanno saputo accendere, nei ragazzi, interesse e domande all’ altezza dei problemi trattati.

                         

Va-Pensiero-Primo-Festival-della-Filosofia-724x1024

22 March 2023

                                                                             

Foto4 Festival

22 March 2023

 

Foto3 Festival

22 March 2023

 

Foto2 Festival

22 March 2023

Foto1 Festival

22 March 2023

 

 

Certamen MamianinUrbe

In occasione del certamen MamianinUrbe, tenutosi presso il liceo Mamiani il 13 Marzo,  uno studente  della 4Bcl del nostro liceo si è brillantemente classificato al terzo posto. La prova consisteva nella traduzione dal latino di un brano d’autore, corredato da un commento sul tema “I-m perfezione: non difetto, ma peculiarità”.
Al nostro studente vanno le più vive congratulazioni da parte della dirigente, degli insegnanti e di tutta la comunità scolastica per questo bel successo!
 
 
 

“Uno spot per Telefono Rosa”

Nell’ambito del concorso “Uno spot per Telefono Rosa”, la classe 4Csu del Liceo delle Scienze Umane, nello svolgimento del percorso PCTO, ha ottenuto il Secondo Premio per aver realizzato un video con una trama coinvolgente e di grande impatto emotivo, evidenziando, nella narrazione, l’importanza della consapevolezza contro la violenza di genere.

 

Screenshot 2023-03-14 alle 13.12.57

14 March 2023

 

Gli alunni del Plauto all’Università Campus Bio-Medico di Roma-vincitori della sfida Hacker contro hacker

 

Screenshot 2023-02-28 alle 20.37.48

28 February 2023

 

Safer Internet Day: “Strategie e strumenti per una navigazione sicura e a prova di privacy”

 

328241655_936597820675912_3618445296825379344_n

7 February 2023

 
Venerdì 10 febbraio 2023 – ore 17.00-18-00
Per registrarsi ed accedere al webinar cliccare al link: https://bit.ly/sidaff
 

Alfabeto Pasolini. Manierismo con Antonio Tricomi

Il giorno 13 febbraio due classi del nostro liceo, 4A e 5 A classico, hanno partecipato all’ultimo incontro di ALFABETO PASOLINI, un ciclo di venti con conferenze dedicate al poeta dalle Biblioteche di Roma nel centenario della sua nascita. Non a caso il ciclo si è concluso presso Biblioteca di Roma intitolata a Pasolini stesso, un centro culturale di eccellenza del nostro quartiere. Le classi hanno seguito il relatore con viva attenzione nonostante la complessità del tema trattato (il ” manierismo ” di Pasolini), come dimostrano gli interventi ai minuti 45 e 120. La scuola gradisce mettere a disposizione di alunni e docenti questa testimonianza della curiosità intellettuale nei nostri ragazzi

 

pasolini

2 March 2023

2 March 2023

Clicca sull’immagine per guardare il video

 

VA PENSIERO – PRIMO FESTIVAL DELLA FILOSOFIA

Va Pensiero-Primo Festival della Filosofia

6 February 2023

Philosophiae servias oportet ut tibi contingat vera libertas – Se vuoi avere la vera libertà devi farti servo della filosofia

Con le parole di Epicuro, citate da Seneca (Ad Luc.8,7), il Liceo Plauto inaugura il suo primo Festival della Filosofia ospitando i relatori che hanno gentilmente aderito al nostro invito per mantenere vive, nel modo più accessibile, idee e parole che arricchiscono la vita

 

Incontro con Niccolò Scaffai

Immagine 2023-01-30 223547

30 January 2023

 

OPEN NIGHT 20 gennaio 2023

Locandina Open night

11 January 2023

Il Plauto si racconta con  “Benvenuti a Plautopolis”, un’occasione per conoscere, attraverso la narrazione dei nostri ragazzi, lo spirito che anima quotidianamente le giornate del Liceo. Un Grazie Speciale alle studentesse e agli studenti, alle famiglie, ai docenti, al personale ATA e a tutti coloro che  hanno reso possibile la realizzazione di questo spettacolo.

Giornata nazionale della letteratura- Università Roma Tre

chiave

25 November 2022

Grazie di cuore alle studentesse e agli studenti della classe 4B scienze umane!

La giornata nazionale della letteratura quest’anno è stata dedicata allo scrittore siciliano Verga in quanto decorrono i cento anni dalla sua morte. Le classi partecipanti dovevano drammatizzare una novella dell’autore individuando una parola chiave che richiamasse a temi di attualità. La 4bsu, accompagnata dai docenti Ciocca e Palmisano è stata premiata per aver scelto come novella ” La chiave d’oro” e aver individuato come tema quello dell’omertà.
La giornata si è svolta in data 10 novembre 2022 presso l’Università di Roma Tre.

 

9perleggere, doppia vittoria per il Liceo Plauto

Schermata-2022-09-25-alle-10.08.37-300x200

2 November 2022

 

La storia di “Una gruccia” e quella di “Tre donne” portano il Plauto a fare il “bis”!

Le nostre alunne Giulia Semiglia e Francesca Romana Ricca vincono il primo e il secondo premio al Concorso letterario “9perleggere”, promosso dal Municipio Roma IX: due storie dure, donne alla ricerca di un senso, esistenze ai margini.

Le studentesse del Plauto hanno ricevuto il premio domenica 18 settembre 2022 in una cerimonia che si è tenuta presso il Casale della Massima, alla presenza del Presidente del Municipio IX,  Titti De Salvo, della Giuria e della scrittrice Tea Ranno.

A Giulia e Francesca i nostri complimenti più vivi e un ringraziamento speciale anche tutte le studentesse e gli studenti che, con impegno e passione, hanno partecipato con i loro elaborati a questa iniziativa.

 

Omaggio a Pasolini – Il cinema sotto le stelle

 

locandina Pasolini 1-Liceo Plauto (2)

13 September 2022

 

Ringraziamenti per lo spettacolo teatrale di fine anno

 

4

13 June 2022

 

Un sentito ringraziamento ai ragazzi e alle ragazze del laboratorio teatrale del liceo ‘Plauto’, nonché ai loro formatori- Paolo ed Agnese- per averci regalato una serata meravigliosa che ha rappresentato, grazie alla qualità e al loro impegno, una rinascita alla luce. Un ulteriore ringraziamento va ai ragazzi del IVAc e al  professor Lizzani per la sceneggiatura di un lavoro splendido, tradotto sulla scena con intensità dai nostri attori in  erba. Infine grande gratitudine va indirizzata al personale ATA, al servizio d’ordine e al lavoro di tutti coloro che hanno concorso alla realizzazione di questo emozionante evento.

 

La Notte Nazionale del Liceo Classico al Plauto

 

Locandina-19-40-con-loogo-1-300x200 (1)

2 November 2022

Anche quest’anno il Liceo “Plauto” ha partecipato alla Notte Nazionale del Liceo Classico, evento annuale che si è svolto il 6 maggio. Studentesse e studenti, supportati dai propri docenti, hanno animato la scuola durante una bellissima serata dedicata alla celebrazione del sapere umanistico.

 

torna all'inizio del contenuto